L'ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA L'Associazione Arma Aeronautica è stata fondata a Torino il 29 Febbraio 1952, grazie allo spirito di iniziativa di un gruppo di Aviatori, reduci dai cieli della seconda guerra mondiale, per tutelare e tramandare il patrimonio morale, la tradizione di gloria e prestigio dell'Aeronautica militare tutta, che sempre, in pace ed in guerra, ovunque e comunque, nella sorte amica ed avversa, ha tenuto alto il nome dell'Italia, il nome della nostra Patria. Essa è un Sodalizio aperto a tutte le Genti dell'aria, militari e civili, di ogni grado, ruolo ed età in congedo ed in attività di servizio, simpatizzanti dello sport aeronautico e del progresso del volo, al di fuori e al di sopra di ogni ideologia politica e nel rispetto di ogni concezione religiosa. Trasferitasi successivamente a Roma, sua Sede Nazionale, L'Associazione venne eretta in Ente Morale con D.P.R. n. 575 del 13 Maggio 1955. Oggi ha una consistenza di circa 36.000 iscritti, ripartiti in Sezioni e Nuclei, operanti in tutt'Italia ed all'estero.
FINALITA'
L'Associazione Arma Aeronautica (AAA) è un Sodalizio aperto a tutte le Genti dell'Aria, militari e civili, di ogni grado, ruolo, in congedo ed in attività di servizio, simpatizzanti dello sport aeronautico e del progresso del volo, al di fuori e al di sopra di ogni ideologia politica e nel rispetto di ogni concezione religiosa. Con le sue Sezioni e Nuclei sparse in Italia ed all'estero ed i suoi circa 36.000 iscritti, l'AAA costituisce un organismo di vasta portata per consistenza numerica e capillarità operativa. Essa, inoltre, ha stabilito accordi di partnership con analoghe istituzioni europee. Questi sono senza dubbio aspetti qualificanti dell'istituzione, perchè attestano quanto siano saldi i legami che intercorrono tra gli Aviatori Italiani ed anche quelli di Paesi esteri, nell'ambito di quella grande famiglia azzurra costruita da ciascuno di loro, dai Capi più prestigiosi agli umili Gregari, con un pezzo della propria anima, all'insegna di un comune ideale, di un comune sacrificio e di una nobile unità di intenti. Tale fisionomia, già di per se stessa eloquente, acquista ulteriore incisività ove si ponga attenzione alle attività che l'Associazione svolge per il compimento delle sue finalità istitutive. Raduni nazionali, interregionali, regionali e locali; pubblicazione di un periodico mensile; aggiornamento tecnico professionale del personale in congedo; studi e ricerche condotte da un apposito Centro Studi Militari Aeronautici "Giulio Douhet" (CESMA); congressi, convegni e manifestazioni di vario genere organizzate con ammirevole fervore al Centro ed alla Periferia; assistenza morale e materiale ai propri iscritti; preparazione basica dei Giovani per il futuro inserimento nel mondo Aeronautico, collaborazione con le competenti istituzioni nei settori della protezione civile e della tutela dell'ambiente: ecco, in sintesi, il complesso delle attività volte ad offrire all'opinione pubblica la vera, autentica immagine dell'Aeronautica, con il suo luminoso passato, con la sua tenace e coraggiosa proiezione nel futuro, con il suo apporto di pensiero e di passione, i suoi ideali, i suoi valori morali nel contesto culturale e sociale della Nazione.
LA SEZIONE di ACIREALE
In Acireale, in occasione del Raduno Nazionale delll'Associazione del 1987, tenutosi nella nostra città, viene costituito un nucleo dell’Ass. Arma Aeronautica, che viene posto alle dipendenze della Sezione di Catania. Con gli anni e l'impegno di alcuni soci il nucleo arriva ad avere 100 iscritti e su iniziativa del T.Col. Campione Mario, Vice Presidente Nazionale e Presidente della Sezione di Catania, viene inoltrata alla Presidenza Nazionale richiesta affinchè il nucleo sia costituito in sezione. La Presidenza Nazionale in data 23 febbraio 2007 ne approva la costituzione. La sezione con le diverse attività, che ogni anno realizza, si prefigge di raggiungere gli scopi previsti dallo Statuto fra questi: mantenere vivo l’ amore della Patria, esaltare e tramandare le tradizioni aviatorie, promuovere la conoscenza delle attività aeronautiche nazionali ed internazionali, promuovere iniziative per orientare i giovani verso l’Aeronautica Militare e le attività aeronautiche ed aerospaziali, ecc.
Ufficialità costituzione Sezione di Acireale.
LETTERA DI COSTITUZIONE DEL NUCLEO A SEZIONE.
SEDE SOCIALE: Via San Martino 135 - 95024 Acireale (CT) Corrispondenza: Casella Postale 74 - 95024 Acireale centro aaa.acireale@gmail.com - assoaeronauticaacireale@virgilio.it